
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Squamata Oppel, 1811
Famiglia: Mosasauridae Gervais, 1853
Genere: Tylosaurus Marsh, 1872
Specie e sottospecie: La letteratura riporta molte specie, ma le accreditate scientificamente sono: Tylosaurus proriger (Cope, 1869), dal Santoniano al basso e medio Campaniano del Nord America (Kansas, Alabama, Nebraska, et Cloudina); Tylosaurus nepaeolicus (Cope, 1874), Santoniano Nord America (Kansas); Tylosaurus kansasensis Everhart, 2005, ultimo Coniaciano, Kansas.
Descrizione: Il Tylosaurus, il cui nome, dal Greco antico "tylos" protuberanza e "sauros", lucertola significa letteralmente "sauro avente protuberanze”. Era uno dei più temuti predatori marini del suo tempo. Era una perfetta macchina per uccidere: aveva una coda lunga e stretta con la quale poteva colpire le prede, un corpo affusolato che si muoveva ad alta velocità nell'acqua e inoltre aveva una fila di denti affilatissimi sul suo caratteristico "rostro", che poteva stordire duramente le prede. Si presume cacciasse quasi di tutto: squali, pesci come lo Xiphactinus, Hesperornis, elasmosauri, tartarughe come gli Archelon e forse anche i suoi simili più giovani. Secondo alcuni studi, sembra che i tilosauri vivessero in branco proprio per proteggere i piccoli dagli esemplari adulti di altri gruppi. Nostante non gli fosse molto simile, questo predone del mare sembra sia in stretto legame coi serpenti: in effetti, i tilosauri avevano corpi affusolati, ossa del cranio molto flessibili e pinne abbastanza corte. Tuttavia questa teoria è secondo alcuni infondata e che quindi la loro somiglianza sia solo superficiale.
Diffusione: Visse nel Cretaceo superiore (Coniaciano - Campaniano, circa 92 - 80 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati principalmente in Nordamerica, ma anche in Europa, Asia e Africa. È uno dei mosasauri più conosciuti e più grandi.
![]() Data: 01/01/1968 Emissione: Animali Stato: Qu aiti State in Hadhramaut |
![]() Data: 01/11/1987 Emissione: Animali preistorici Stato: Guinea |
![]() Data: 03/12/1993 Emissione: Dinosauri Stato: Central African Republic |
![]() Data: 01/01/1994 Emissione: Rettili preistorici marini Stato: Western Sahara |
![]() Data: 27/10/2000 Emissione: Animali attuali e ancestrali Stato: Niger Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
![]() Data: 29/03/2009 Emissione: Pesci e conchiglie Stato: St. Thomas and Prince |
![]() Data: 01/01/2013 Emissione: 25 centesimi. Stato: Canada |
![]() Data: 29/11/2013 Emissione: Dinosauri acquatici Stato: Solomon Islands |
![]() Data: 29/11/2013 Emissione: Dinosauri acquatici Stato: Solomon Islands |
![]() Data: 12/05/2014 Emissione: Animali acquatici preistorici Stato: Central African Republic |
![]() Data: 05/11/2014 Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Guinea-Bissau |
![]() Data: 13/04/2015 Emissione: Dinosauri in Canada Stato: Canada |
![]() Data: 18/03/2016 Emissione: Animali preistorici acquatici Stato: Transnistria Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 25/03/2016 Emissione: Animali preistorici marini Stato: Sierra Leone |
![]() Data: 21/12/2016 Emissione: Animali preistorici marini Stato: Niger |