
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Tyrannosauridae Osborn, 1906
Genere: Tarbosaurus Maleev, 1955
Descrizione: I numerosi resti fossili, risalenti al Cretaceo, provengono tutti dalla Mongolia: furono trovati per la prima volta da una spedizione russa (e, più precisamente, da Maleev) nel Deserto di Gobi nel 1955 e furono attribuiti tutti ad un'unica specie, Tarbosaurus bataar (che significa "Sauro allarmante"). Il tarbosauro poteva essere lungo fino a 12 metri circa e alto fino a 5 metri .[senza fonte] Meno pesante del cugino Tyrannosaurus rex, poteva comunque raggiungere le 6 tonnellate di peso[senza fonte].. Alcuni scienziati pensano che il tarbosauro fosse un attivo cacciatore, con una speciale predilezione per gli adrosauridi; altri pensano, invece, che fosse molto lento e quindi si nutrisse di carogne o di prede cacciate da altri predatori. La vista di un tarbosauro con la bocca spalancata doveva essere terrificante: il solo cranio era lungo quanto un leopardo. L'intero corpo superava in lunghezza quella di tre auto. Nella mascella superiore stavano 27 lunghi denti ricurvi pronti ad affondare nella carne di un altro dinosauro. Il tarbosauro aveva un cranio più lungo rispetto al cugino Tyrannosaurus (1,7 m contro 1,5) che ospitava, nella mascella superiore, 27 grossi denti lunghi e affilati. Le mascelle erano larghe e ospitavano muscoli attaccati al dorso, e permettevano morsi abbastanza potenti da spezzare qualsiasi tipo di osso. Le braccia erano corte e provviste di due sole dita (corrispondenti a pollice e indice) più un moncone (corrispondente al medio); non si sa a che scopo usasse arti talmente ridotti, visto che non riuscivano a raggiungere la bocca, cioè non erano adatte al combattimento, tuttavia ogni dito possedeva un artiglio robusto che forse il dinosauro usava per afferrarsi alle piante quando stava eretto. I piedi robusti, molto simili a quelli degli uccelli odierni, erano muniti di tre dita artigliate e sviluppate rivolte in avanti, e di un quarto dito, più piccolo, rivolto all'indietro. Le lunghe ossa delle caviglie gli consentivano di correre velocemente.
Diffusione: Carnivoro, visse 70 milioni di anni fa nel Cretaceo superiore.
![]() Data: 31/03/1967 Emissione: Animali preistorici Stato: Mongolia |
![]() Data: 22/05/1980 Emissione: Spedizioni Stato: Poland |
![]() Data: 20/03/1986 Emissione: Animali preistorici |
![]() Data: 25/08/1990 Emissione: Animali preistorici Stato: Mongolia |
![]() Data: 16/11/1990 Emissione: Animali preistorici Stato: Hungary |
![]() Data: 27/10/1993 Emissione: Dinosauri Stato: Guinea |
![]() Data: 03/12/1993 Emissione: Dinosauri Stato: Central African Republic |
![]() Data: 01/06/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Czech Republic |
![]() Data: 15/05/1995 Emissione: Dinosauri Stato: Antigua and Barbuda |
![]() Data: 08/08/1995 Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
![]() Data: 29/01/1996 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
![]() Data: 23/06/1997 Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
![]() Data: 18/01/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
![]() Data: 25/01/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
![]() Data: 13/12/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Uzbekistan Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
![]() Data: 24/01/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
![]() Data: 18/09/2013 Emissione: Animali preistorici Stato: Jordan |
![]() Data: 24/07/2014 Emissione: Tarbosaurus bataar Stato: Mongolia |
![]() Data: 24/07/2014 Emissione: Tarbosaurus bataar Stato: Mongolia |
![]() Data: 24/07/2014 Emissione: Tarbosaurus bataar Stato: Mongolia |
![]() Data: 24/07/2014 Emissione: Tarbosaurus bataar Stato: Mongolia |
![]() Data: 24/07/2014 Emissione: Tarbosaurus bataar Stato: Mongolia |
![]() Data: 24/07/2014 Emissione: Tarbosaurus bataar Stato: Mongolia |
![]() Data: 30/08/2017 Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Presente nel foglietto |