
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Nodosauridae Marsh, 1890
Genere: Struthiosaurus Bunzel, 1871
Descrizione: Misurava fra i 2 ed i 2,5 m di lunghezza. Descritto per la prima volta nel 1871, al genere sono state ascritte numerose specie, perlopiù basandosi su dati frammentari e senza serie ricerche. Tre sono le specie accertate finora: Struthiosaurus austriacus (Bunzel, 1871, il , S. transylvanicus (Nopcsa, 1915), e S. languedocensis (Garcia and Pereda-Suberbiola, 2003). Esse differiscono fra di loro in quanto la prima ha le vertebre cervicali più tozze e le ossa del complesso paraoccipitale libere, a differenza della seconda, dove esse sono fuse, mentre le vertebre sono più allungate. Di S. languedocensis manca il cranio, tuttavia le sue vertebre dorsali hanno forma diversa da S. Transylvanicus, mentre la forma delle ossa pubiche è leggermente differente rispetto a S. austriacus. Assieme all'Hungarosaurus, questo dinosauro è uno dei due membri della famiglia Ankylosauria scoperti in Europa. Numerose altre specie, come Crataeomus, Danubiosaurus, Pleuropeltis, Lepisanosaurus, si sono poi rivelate essere giovani di Struthiosaurus. L'analisi cladistica delle ossa rivela che questi animali erano i più primitivi fra i Nodosauridae; alcuni studiosi, però, considerano la classificazione in questo gruppo solo provvisoria, in attesa di studi più approfonditi.
Diffusione: Lo Struthiosaurus ("lucertola struzzo") è uno dei più piccoli e primitivi nodosauridi, vissuto nel Tardo Cretaceo (Campaniano-Maastrichtiano) nelle attuali Austria e Romania.
![]() Data: 30/04/1994 Emissione: Dinosauri Stato: Romania |
![]() Data: 28/12/1998 Emissione: Il mondo dei dinosauri Stato: Angola |
![]() Data: 25/02/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: Romania |
![]() Data: 01/01/2013 Emissione: Dinosauri Stato: Mali |