
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Herrerasauridae Reig, 1963
Genere: Staurikosaurus Colbert, 1970
Descrizione: Finora è stato scoperto un solo resto fossile di Staurikosaurus, dissotterrato dagli strati della formazione Santa Maria nel Rio Grande do Sul, nel Brasile meridionale. Il nome dell'animale, che signiffica "lucertola della Croce del Sud", si riferisce a una costellazione (la Croce del Sud, appunto) visibile solo nell'emisfero meridionale. Staurikosaurus era un piccolo carnivoro, vissuto tra 231 e 225 milioni di anni fa, (epoca Carnico), ed è uno dei più antichi dinosauri conosciuti. Lungo circa due metri, alto poco più di ottanta centimetri e pesante una trentina di chilogrammi, questo dinosauro era davvero minuscolo se paragonato con altri grandi carniviori di epoche successive, quali l'allosauro e il tirannosauro. Nonostante le sue caratteristiche siano indubbiamente quelle di un dinosauro carnivoro teropode, lo stauricosauro è stato considerato da qualche paleontologo come un possibile antenato dei grandi dinosauri erbivori noti con il nome di sauropodi, a causa del fatto che il suo scheletro mostra anche caratteristiche primitive che condivide con i prosauropodi. Per un certo periodo, quindi, lo stauricosauro è stato considerato una forma di transizione tra i due sottordini. Successivi ritrovamenti di prosauropodi basali, però, hanno confermato che Staurikosaurus e i suoi parenti, per quanto primitivi, sono da classificare nell'ambito dei teropodi; Staurikosaurus si evolse dopo che il ramo dei prosauropodi - sauropodi si staccò da quello dei teropodi. I fossili dello stauricosauro sono molto incompleti, e consistono in parti della colonna vertebrale, delle zampe posteriori e della mandibola. Nonostante la scarsità di resti, questo dinosauro può essere ricostruito sulla base di altre forme simili, gli herrerasauridi, rinvenuti in terreni poco più recenti nella formazione di Ischigualasto in Argentina. Staurikosaurus, comunque, era un veloce corridore, anche se alcune caratteristiche molto primitive (ad esempio il fatto che possedeva solo due vertebre che univano la pelvi alla colonna vertebrale) sembrerebbero avergli limitato in qualche modo l'efficienza come predatore. La coda era lunga e sottile per bilanciare il peso del corpo. La mandibola suggerisce un possibile movimento in avanti e indietro, oltre che, naturalmente, in su e in giù. Questa caratteristica, insieme ai piccoli denti ricurvi all'indietro, potrebbe aver favorito Staurikosaurus nell'inghiottire piccole prede, ed è comune nei teropodi dell'epoca.
Diffusione: Dinosauro primitivo vissuto tra il Triassico medio e gli inizi del Triassico superiore in Sudamerica.
![]() Data: 10/03/1993 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
![]() Data: 10/03/1993 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
![]() Data: 06/02/1995 Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
![]() Data: 20/11/1995 Emissione: Animali preistorici Stato: Libya |
![]() Data: 29/01/1996 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
![]() Data: 06/07/1999 Emissione: Dinosauri Stato: Madagascar |
![]() Data: 01/01/2009 Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
![]() Data: 05/09/2011 Emissione: Dinosauri Stato: Korea (North) Nota: Emesso in un foglietto di 2 serie in striscia |
![]() Data: 28/03/2017 Emissione: Animali preistorici Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi |