
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Brachiosauridae Riggs, 1904
Genere: Sauroposeidon Wedel, Cifelli e Sanders, 2000
Descrizione: Sauroposeidon proteles, è il nome dato ad alcune gigantesche vertebre cervicali fossilizzate, trovate negli anni 1990 in strati del Cretacico inferiore in Oklahoma. Il proprietario di queste vertebre deve essere stato un animale enorme: forse il più alto di tutti i dinosauri. Il collo del Sauroposeidon era particolarmente lungo, anche se conosciuto in modo molto incompleto. La forma più simile, però, è il noto Brachiosaurus (= Giraffatitan) brancai: dalla comparazione tra i due animali, per il gigante dell'Oklahoma risulterebbe un'altezza di 18 metri. Rispetto al suo parente più conosciuto, però, il Sauroposeidon era probabilmente meno robusto in proporzione: pur raggiungendo una probabile lunghezza di circa 30 metri, il suo peso era forse di 50-70 tonnellate. Il Sauroposeidon (lucertola di Poseidone) deve essere stato uno degli ultimi giganteschi sauropodi nordamericani: fino al Giurassico superiore, infatti, il gruppo in questo continente è ben rappresentato, mentre già nel Cretaceo inferiore i resti cominciano a scarseggiare. Nel Cretaceo superiore, invece, l'unico sauropode nordamericano ben conosciuto è il titanosauro Alamosaurus, caratteristico degli Stati meridionali e probabilmente immigrato dal Sudamerica. Il Sauroposeidon condivideva il suo habitat con un altro gigante, questa volta carnivoro: si tratta del carcarodontosauride Acrocanthosaurus, lungo anche 13 metri. Ossa molto simili a quelle di Sauroposeidon sono state rinvenute in Croazia, nella regione istriana, ma sono più recenti, inoltre i resti sono frammentari e di un individuo giovanile, cosa che in assenza di reperti più completi non permette di comprendere le dimensioni dell'animale adulto, né se effettivamente si trattasse di un parente stretto del Sauroposeidon, o addirittura di una nuova specie dello stesso genere. I dinosauri istriani, e balcanici in generale, spesso sono versioni "nane" delle forme continentali, poiché nel cretaceo la zona dell'Adriatico settentrionale era una grossa isola, soggetta alle leggi evolutive del nanismo insulare.
Diffusione: Cretacico inferiore in Oklahoma.
![]() Data: 01/01/2010 Emissione: Dinosauri Stato: Djibouti |
![]() Data: 01/12/2016 Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in foglio di 36 v. diversi |