
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Coelophysidae Nopcsa, 1923
Genere: Procompsognathus Fraas, 1913
Descrizione: Il nome del genere significa “prima di Compsognathus”, altro dinosauroil cui nome a sua volta significa "mascella elegante"; dal greco antico kompsos ossia elegante raffinato o delicato e gnathos che significa "mascella". Il prefisso Pro significa "prima" o "antenato", sebbene non vi sia alcuna prova di parentela tra i due generi. Il nome specifico, triassicus, si riferisce al periodo geologico in cui visse l'animale. Il Procompsognathus è uno dei più piccoli dinosauri mai esistiti che da adulto poteva raggiungere il 1 metro di lunghezza, anche se Fraas (1913) ha stimato una lunghezza di 75 cm (2,5 piedi). Nel 2010, Gregory S. Paul stimò un peso di 1 kg per una lunghezza di 1,1 metri. Il Procompsognathus era bipede con lunghe gambe sottili e braccia più corte. Il muso era lungo ed esile con piccoli denti, e una coda rigida che bilanciava il peso del corpo. Il femore, scoperto insieme all'esemplare tipo, misurava 93 millimetri e la tibia 112 millimetri. La tibia è di circa il 20% più lunga del femore, un adattamento fortemente correlato con lo sviluppo delle abitudini cursorie, suggerendo che questi animali erano buoni corridori. Il Procompsognathus viveva in un ambiente relativamente asciutto, verso l'interno dove date le dimensioni cacciava e si nutriva di insetti, lucertole e altre piccole prede. Tra gli animali contemporanei vi erano i coelophysoidi Halticosaurus e Dolichosuchus, i sauropodomorphi Plateosaurus e Efraasia.
Diffusione: Genere estinto di dinosauro teropode coelophyside vissuto nel Triassico superiore, circa 210 milioni di anni fa (Norico), in Germania.
![]() Data: 09/06/1992 Emissione: Animali preistorici Stato: Lesotho |
![]() Data: 28/04/2000 Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |