
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Diprotodontia Owen, 1866
Famiglia: Palorchestidae Tate, 1948
Genere: Palorchestes Owen, 1873
Specie e sottospecie: Nel Miocene è nota un'altra specie più piccola e primitiva, il Palorchestes painei Woodburne, 1967.
Descrizione: Di grande mole e di corporatura robusta questo strano animale sembrava un incrocio tra un canguro e un tapiro. Il grosso corpo era sorretto da quattro zampe munite di grandi artigli. La funzione di questi enormi artigli non è nota, forse servivano a sradicare tuberi e altre piante, o forse a difendersi dai predatori. Sul muso era probabilmente presente una corta proboscide, dato l'arretramento delle ossa nasali.
Diffusione: Vissuto nel Miocene e nel Pleistocene in Australia.
![]() Data: 05/05/2016 Emissione: Animali preistorici Stato: Djibouti |
![]() Data: 30/04/2019 Emissione: Animali estinti Stato: Maldives |