
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Synapsida Osborn, 1903
Ordine: Therapsida Broom, 1905
Famiglia: Lystrosauridae Broom, 1903
Genere: Lystrosaurus Cope, 1870
Specie e sottospecie: Lystrosaurus murrayi (Huxley, 1859) (specie tipo) - Lystrosaurus curvatus (Owen, 1876) - Lystrosaurus declivis Owen, 1876 - Lystrosaurus georgi Kalandadze, 1975 - Lystrosaurus hedini Young, 1935 - Lystrosaurus mccaigi Seeley, 1898 - Lystrosaurus oviceps Haughton, 1915 - Lystrosaurus platyceps Seeley, 1898 - Lystrosaurus rajurkari Tripathi & Satsangi, 1963 - Lystrosaurus robustus Sun, 1973 - Lystrosaurus shichanggouensis Cheng, 1986 - Lystrosaurus weidenreichi Young, 1939.
Descrizione: Questo animale era molto comune, e faceva parte di un gruppo di animali, i sinapsidi, che comprendevano gli antenati degli attuali mammiferi. Molto spesso questo gruppo è chiamato "rettili-mammiferi". In particolare, il listrosauro era un dicinodonte ("due denti da cane"). I listrosauri erano animali dalla corporatura robusta e dal corpo simile a un barile, di taglia media e lunghi circa un metro. In sostanza, il loro aspetto ricordava alla lontana quello dei maiali, con zampe molto forti. I loro denti erano ridotti a due lunghe zanne sporgenti dalla mascella superiore, che formava una sorta di becco simile a quello delle tartarughe. Originariamente si pensava che il listrosauro fosse un animale semiacquatico, ma nuove prove hanno condotto a pensare che questo terapside vivesse in ambienti semidesertici, molto comuni a quel tempo. Il listrosauro è notevole per il fatto che è stato rinvenuto in diversi continenti ed è vissuto per svariati milioni di anni. Nel Triassico inferiore, appena dopo la grande estinzione di fine Permiano, il listrosauro fu l'erbivoro più diffuso sul pianeta. Questa fu l'unica occasione in cui la Terra venne dominata da una singola specie animale a un grado così elevato. La scoperta di scheletri di listrosauro nelle Montagne Transantartiche da parte di Edwin H. Colbert e dalla sua squadra a cavallo tra il 1969 e il 1970 confermò la teoria della tettonica a zolle e convinse ache gli ultimi dubbiosi, dal momento che altri resti di Lystrosaurus erano stati rinvenuti anche in Sudafrica, India e Cina. Di Lystrosaurus si conoscono molte specie, tra le quali le più note sono L. mccaigi, L. curvatus e L. murrayi.
Diffusione: Erbivoro vissuto nel Triassico inferiore, circa 250 milioni di anni fa, in parti del mondo che attualmente corrispondono ad Antartide, India, Cina e Sudafrica.
![]() Data: 12/01/1982 Emissione: Karoo Fossils Stato: South Africa |
![]() Data: 10/03/1993 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
![]() Data: 21/07/1993 Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince |
![]() Data: 06/02/1995 Emissione: Animali preistorici Stato: Gambia |
![]() Data: 20/11/1995 Emissione: Animali preistorici Stato: Libya |
![]() Data: 11/12/1998 Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
![]() Data: 17/06/2002 Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
![]() Data: 10/05/2004 Emissione: Esplora il mondo degli animali preistorici Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 23/05/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: Antigua and Barbuda |
![]() Data: 30/04/2012 Emissione: Rettili estinti Stato: Mozambique |
![]() Data: 31/08/2012 Emissione: Dinosauri Stato: Burundi Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |