
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Iguanodontidae Huxley, 1870
Genere: Iguanodon Mantell, 1809
Descrizione: Tra i dinosauri più famosi, l'Iguanodonte è stato anche uno dei primi a essere scoperto. Anzi, il suo ritrovamento avvenuto nel 1822, ad opera di Gideon Mantell, avvenne addirittura prima di quello del Megalosaurus, il primo dinosauro ad essere descritto scientificamente, nel 1824. Il suo nome significa "dente d'iguana", per la presunta rassomiglianza tra i suoi denti fossilizzati e quelli degli odierni sauri americani. L'Iguanodonte era un grande erbivoro semibipede, lungo fino a 10 metri e alto 4, appartenente all'ordine degli Ornitischi, sottordine Ornitopodi. La prima ricostruzione dell'iguanodonte, proposta da Mantell, lo vedeva come una gigantesca lucertola erbivora strisciante, munita di un corno sul naso (struttura che si rivelerà poi essere uno sperone della "mano"), lunga trenta metri. In seguito, Owen suppose che Iguanodon fosse un rettile che camminava alto sulle zampe, come i mammiferi, e in questo modo lo fece assomigliare a un goffo rinoceronte. Solo verso la fine dell' '800, grazie a ritrovamenti più completi di animali simili (Hadrosaurus foulkii) e alla scoperta di altri scheletri di Iguanodon, questo animale venne visto come un possente bipede, e il "corno" come un pollice - aculeo. In tempi più recenti, però, le nuove ricostruzioni presentano l'iguanodonte come un animale prevalentemente quadrupede, che si spostava per le pianure alla ricerca di cibo e solo in caso di necessità ricorreva allo spostamento veloce con andatura bipede. La caratteristica predominante di questo animale erano i due pollici-aculei sulle zampe anteriori, che servivano come difesa verso i predatori. Il "mignolo", invece, era prensile, mentre le altre tre dita terminavano con unghie a forma di zoccolo, utili all'animale quando si spostava a quattro zampe. La testa allungata, vagamente simile a quella di un cavallo, era forse dotata di una lunga lingua prensile, ma il fatto non è provato. Le zampe posteriori, possenti e robuste, avevano tre dita, anch'esse dotate di zoccoli. La lunga coda era irrobustita da tendini ossificati, cosicché essa era tenuta costantemente sollevata dal terreno, in modo da controbilanciare il peso del corpo. Moltissimi resti di questo grosso animale sono stati ritrovati in Inghilterra, Francia, Spagna e Germania, ma il ritrovamento più clamoroso è avvenuto sul finire dell'800 a Bernissart, nel Belgio. In una miniera di carbone, infatti, sono stati rinvenuti trenta scheletri più o meno completi di Iguanodonte, probabilmente il risultato di un qualche evento catastrofico che ha spinto gli animali a morire tutti insieme. Questo eccezionale ritrovamento ha permesso, grazie agli studi del paleontologo belga Louis Dollo, di far sì che l'iguanodonte diventasse il dinosauro meglio conosciuto a quell'epoca. Senza dubbio l'iguanodonte era uno dei dinosauri più diffusi e di maggior successo del Cretaceo inferiore: reperti ne sono stati trovati, oltre che in Europa, anche in America, in Africa e forse in Asia (Mongolia). Le due specie più note sono Iguanodon bernissartensis, grande e robusto, e Iguanodon atherfieldensis, più piccolo e con le vertebre dorsali leggermente allungate. Entrambe queste specie pascolavano nella grande pianura alluvionale nota come Weald, che allora comprendeva gran parte dell'Europa Occidentale. Recentemente, I. atherfieldensis è stata descritta come genere a sè stante, Mantellisaurus. Un'altra specie è nota negli USA (I. lakotaensis). Altre specie descritte in passato (ad esempio l'asiatica I. orientalis, ora Altirhinus kurzanovi) si sono poi dimostrate appartenere ad altri generi. Anche alcune specie dell'Inghilterra sono poi state messe in dubbio: è il caso di I. fittoni e I. dawsoni, poco conosciute, che sembrerebbero essere state più primitive di Iguanodon vero e proprio.
Diffusione: Cretaceo inferiore in Europa, Asia, Africa e America.
Bibliografia: –Mantell, Gideon A. (1825). "Notice on the Iguanodon, a newly discovered fossil reptile, from the sandstone of Tilgate forest, in Sussex". Philosophical Transactions of the Royal Society. 115: 179-186.
–Verdú, Francisco J.; Royo-Torres, Rafael; Cobos, Alberto; Alcalá, Luis (2015). "Perinates of a new species of Iguanodon (Ornithischia: Ornithopoda) from the lower Barremian of Galve (Teruel, Spain)". Cretaceous Research. 56: 250-264.
–Ruiz-Omeñaca, J. I. (2011). "Delapparentia turolensis nov. gen et sp., un nuevo dinosaurio iguanodontoideo (Ornithischia: Ornithopoda) en el Cretácico Inferior de Galve". Estudios Geológicos. 67: 83-110.
–Carpenter, K.; Ishida, Y. (2010). "Early and "Middle" Cretaceous Iguanodonts in Time and Space". Journal of Iberian Geology. 36 (2): 145-164.
–"Loading... | Collections Online - Museum of New Zealand Te Papa Tongarewa". collections.tepapa.govt.nz. Retrieved December 20, 2019.
–Sues, Hans-Dieter (1997). "European Dinosaur Hunters". In James Orville Farlow; M. K. Brett-Surman (eds.). The Complete Dinosaur. Bloomington: Indiana University Press. p. 14. ISBN 978-0-253-33349-0.
–Mantell, Gideon (1827). Illustrations of the Geology of Sussex. London: Lupton Relfe. pp. 71–78.
–Lucas, Spencer G.; Dean, Dennis R. (December 1999). "Book review: Gideon Mantell and the discovery of dinosaurs". PALAIOS. 14 (6): 601–602.
–Cadbury, D. (2000). The Dinosaur Hunters. Fourth Estate:London, 384 p. ISBN 1-85702-959-3.
–Glut, Donald F. (1997). "Iguanodon". Dinosaurs: The Encyclopedia. Jefferson, North Carolina: McFarland & Co. pp. 490-500. ISBN 978-0-89950-917-4.
–Naish, Darren; Martill, David M. (2001). "Ornithopod dinosaurs". Dinosaurs of the Isle of Wight. London: The Palaeontological Association. pp. 60-132. ISBN 978-0-901702-72-2.
–Olshevsky, G. "Re: Hello and a question about Iguanodon mantelli (long)". Retrieved 2007-02-11.
–Holl, Friedrich (1829). Handbuch der Petrifaktenkunde, Vol. I. Ouedlinberg. Dresden: P.G. Hilscher. OCLC 7188887.
–Simpson, M.I. (2015). "Iguanodon is older than you think: the public and private announcements of Gideon Mantell's giant prehistoric herbivorous reptile". Deposits Magazine. 44: 33.
–Mantell, Gideon A. (1834). "Discovery of the bones of the Iguanodon in a quarry of Kentish Rag (a limestone belonging to the Lower Greensand Formation) near Maidstone, Kent". Edinburgh New Philosophical Journal. 17: 200-201.
–Colbert, Edwin H. (1968). Men and Dinosaurs: The Search in Field and Laboratory. New York: Dutton & Company. ISBN 978-0-14-021288-4.
–Norman, David B. (2012). "Iguanodontian taxa (Dinosauria: Ornithischia) from the Lower Cretaceous of England and Belgium". In Godefroit, P. (ed.). Bernissart Dinosaurs and Early Cretaceous Terrestrial Ecosystems. Indiana University Press. pp. 175-212. ISBN 978-0-253-35721-2.
–Paul, G.S. (2012). "Notes on the rising diversity of Iguanodont taxa, and Iguanodonts named after Darwin, Huxley, and evolutionary science." Actas de V Jornadas Internacionales sobre Paleontología de Dinosaurios y su Entorno, Salas de los Infantes, Burgos. Pp. 123-133.
–McDonald, Andrew T. (2012). "The status of Dollodon and other basal iguanodonts (Dinosauria: Ornithischia) from the upper Wealden beds (Lower Cretaceous) of Europe". Cretaceous Research. 33 (1): 1-6.
–Norman, David B. (December 2013). "On the taxonomy and diversity of Wealden iguanodontian dinosaurs (Ornithischia: Ornithopoda)" (PDF). Revue de Paléobiologie, Genève. 32 (2): 385-404.
![]() Data: 30/06/1965 Emissione: Animali preistorici Stato: San Marino |
![]() Data: 28/05/1966 Emissione: Istituti scientifici Stato: Belgium |
![]() Data: 01/01/1979 Emissione: Animali preistorici Stato: Vietnam Republic |
![]() Data: 05/11/1984 Emissione: Animali preistorici Stato: Mali |
![]() Data: 14/02/1985 Emissione: Parco Nazionale di Bakonao Stato: Cuba |
![]() Data: 01/11/1987 Emissione: Animali preistorici Stato: Guinea |
![]() Data: 03/03/1988 Emissione: Animali preistorici Stato: Laos |
![]() Data: 25/08/1990 Emissione: Animali preistorici Stato: Mongolia |
![]() Data: 03/06/1991 Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
![]() Data: 28/08/1991 Emissione: 150esimo anniversario della coniazione della parola Dinosauro da parte di Sir Richard Owen Stato: United Kingdom |
![]() Data: 01/06/1992 Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
![]() Data: 08/06/1992 Emissione: Animali preistorici Stato: Sierra Leone |
![]() Data: 15/09/1992 Emissione: Dinosauri Stato: Maldives |
![]() Data: 15/09/1992 Emissione: Dinosauri Stato: Maldives |
![]() Data: 15/09/1992 Emissione: Dinosauri Stato: Maldives |
![]() Data: 05/11/1992 Emissione: Dinosauri Stato: Tanzania |
![]() Data: 03/03/1993 Emissione: Evoluzione della Terra IV Stato: Niuafo'ou |
![]() Data: 07/03/1994 Emissione: L'Iguanodonte di Istria 2 v. s.t. Stato: Croatia |
![]() Data: 28/03/1994 Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
![]() Data: 05/04/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Federal and Islamic Republic of Comoros Nota: Emesso in un foglio di 16 v. diversi |
![]() Data: 20/04/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
![]() Data: 16/08/1994 Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Philakorea 94 Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
![]() Data: 15/09/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Azerbaigian |
![]() Data: 27/09/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Bulgaria |
![]() Data: 08/12/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Laos |
![]() Data: 01/01/1995 Emissione: Animali preistorici Stato: Western Sahara |
![]() Data: 20/11/1997 Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
![]() Data: 23/02/1998 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
![]() Data: 24/03/1998 Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda |
![]() Data: 18/08/1998 Emissione: Dinosauri Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
![]() Data: 28/12/1998 Emissione: Il mondo dei dinosauri Stato: Angola |
![]() Data: 28/12/1998 Emissione: Fauna preistorica Stato: Angola |
![]() Data: 01/03/1999 Emissione: Esposizione Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici Stato: Grenada and the Grenadines |
![]() Data: 01/03/1999 Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
![]() Data: 22/06/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives |
![]() Data: 06/07/1999 Emissione: Dinosauri Stato: Madagascar |
![]() Data: 06/07/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Madagascar Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
![]() Data: 06/07/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Madagascar |
![]() Data: 13/09/1999 Emissione: Dimosauri, vulcani e rocce Stato: Mali |
![]() Data: 30/01/2000 Emissione: Animali preistorici Stato: Kingdom of Cambodia |
![]() Data: 30/01/2000 Emissione: Dinosauri |
![]() Data: 28/04/2000 Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
![]() Data: 15/10/2000 Emissione: Animali preistorici Stato: Chile |
![]() Data: 01/03/2001 Emissione: Mostra filatelica internazionale Hong Kong 2001 Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
![]() Data: 01/03/2001 Emissione: Mostra filatelica internazionale Hong Kong 2001 Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
![]() Data: 15/10/2001 Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra |
![]() Data: 10/01/2004 Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince |
![]() Data: 20/01/2005 Emissione: Dinosauri Stato: Cuba |
![]() Data: 24/01/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
![]() Data: 25/02/2005 Emissione: Dinosauri Stato: Papua New Guinea Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
![]() Data: 07/06/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: Nevis |
![]() Data: 14/04/2006 Emissione: Gyeongnam Goseong Dinosaur World Expo 2006 Stato: Korea (South) |
![]() Data: 14/08/2006 Emissione: Dinosauri Stato: Solomon Islands |
![]() Data: 31/01/2010 Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 n. diversi |
![]() Data: 28/06/2010 Emissione: Animali preistorici Stato: Iraq Nota: Emesso in un blocco di 8 v. diversi |
![]() Data: 10/10/2010 Emissione: Dinosauri Stato: United Kingdom |
![]() Data: 25/11/2013 Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda |
![]() Data: 30/11/2013 Emissione: Dinosauri e vulcani Stato: Guinea |
![]() Data: 22/12/2014 Emissione: Dinosauri Stato: Palau Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 18/02/2015 Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
![]() Data: 26/05/2015 Emissione: Animali preistorici - I Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
![]() Data: 07/09/2015 Emissione: Dinosauri Stato: Belgium |
![]() Data: 30/01/2017 Emissione: I dinosauri Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 30/04/2019 Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |