
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Rhinocerotidae Gray, 1820
Genere: Coelodonta Bronn, 1831
Italiano: Rinoceronte lanoso
English: Woolly rhinoceros
Français: Rhinocéros à narines cloisonnées, Rhinocéros laineux
Deutsch: Wollnashorn, Wollhaarnashorn, Fellnashorn
Español: Rinoceronte lanudo
Descrizione: Il nome comune di questo animale deriva dal fatto che tutto il corpo era ricoperto da un fitto strato di pelo, di due tipi diversi: uno era più sottile e rivestiva la pelle dell'animale; in superficie, invece, uno strato di peli più lunghi e rigidi copriva completamente il corpo. Le dimensioni erano ragguardevoli: il peso si aggirava tra le due e le tre tonnellate, l'altezza raggiungeva i due metri alla spalla e la lunghezza dell'intero animale poteva sfiorare i 4 metri. La taglia, in sostanza, era molto simile a quella dell'attuale rinoceronte bianco (Ceratotherium simum). La testa era dotata di due corni: il primo, più grande, poteva raggiungere il metro di altezza e aveva una forma appiattita, mentre quello più piccolo non superava i 40 centimetri. Alcune pitture rupestri suggeriscono che il rinoceronte lanoso possedesse una zona di pelo più scuro a metà del corpo. I fossili di questo rinoceronte sono relativamente comuni e sono stati scoperti in gran parte di Europa e Asia. Resti di rinoceronte lanoso sono stati ritrovati in un'area che si estende dalla Corea del Sud fino alla Spagna e alla Scozia. I suoi scheletri sono particolarmente comuni in Russia, dove viveva insieme ai mammut lanosi. Alla fine del Pleistocene, questo rinoceronte raggiunse la massima diffusione e divenne il più diffuso tra tutti i rinoceronti, viventi o estinti. Sembra però che, al contrario di altri non abbia mai attraversato la Beringia per raggiungere l'Alaska. I primi reperti datano a circa 350 mila anni fa (Pleistocene medio), mentre gli ultimi esemplari risalgono a circa 10 mila anni fa, ovvero alla fine delle glaciazioni. Resti ben conservati sono stati scoperti congelati nel ghiaccio e seppelliti in terreni saturi di olio. In Ucraina, presso Staruni, è stata rinvenuta una carcassa completa di un esemplare femmina sepolto nel fango. La combinazione di olio e sale preservò i resti dalla decomposizione, permettendo ai tessuti molli di rimanere intatti. Il rinoceronte lanoso pascolava le erbe e i cespugli della tundra eurasiatica, non disdegnando nemmeno muschi e licheni, brucando con il largo labbro superiore. Le corna di molti esemplari mostrano segni di abrasione, probabilmente causati dal movimento del capo per spostare la neve dalle piante di cui si nutriva. Probabilmente viveva nello stesso modo dei suoi parenti attuali, in piccoli gruppi familiari o singolarmente. Furono cacciati dai primi uomini, come dimostrano le pitture rupestri in caverne francesi che datano a circa 30 mila anni fa. Questo rinoceronte si estinse al termine delle glaciazioni: sicuramente uno dei fattori principali che portarono alla sua scomparsa furono gli improvvisi mutamenti climatici, ma non è da escludere anche la caccia da parte dell'uomo. Il parente più prossimo di questo animale è l'attuale rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis).
Diffusione: Specie di rinoceronti estinta, vissuta nel Pleistocene in Eurasia, all'epoca delle glaciazioni.
![]() Data: 03/10/1992 Emissione: Animali preistorici Stato: Sweden |
![]() Data: 24/11/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Kazakhstan |
![]() Data: 30/05/1998 Emissione: Animali preistorici Stato: Afghanistan |
![]() Data: 10/08/1998 Emissione: Animali preistorici Stato: Lesotho |
![]() Data: 01/03/1999 Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
![]() Data: 21/05/2002 Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
![]() Data: 23/05/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: Antigua and Barbuda |
![]() Data: 05/08/2008 Emissione: Uomini del Paleolitico e animali preistorici Stato: Cuba |
![]() Data: 12/10/2010 Emissione: Archeologia a Jersey La Cotte de St Brelade Stato: Jersey |
![]() Data: 15/02/2018 Emissione: Specie estinte Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 27/02/2018 Emissione: Animali estinti Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 15/03/2018 Emissione: Gli animali scomparsi Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 26/04/2018 Emissione: Animali scomparsi Stato: Guinea Nota: Presente nel foglietto |
![]() Data: 27/08/2018 Emissione: Faccia a faccia con gli animali preistorici Stato: Belgium |
![]() Data: 22/04/2019 Emissione: Animali estinti Stato: Guinea |