
(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Reptilia Laurenti, 1768
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Diplodocidae Marsh, 1884
Genere: Brontosaurus Marsh, 1879
Specie e sottospecie: Brontosaurus parvus Peterson & Gilmore, 1902 - Brontosaurus yahnahpin Filla & Redman, 1994.
Descrizione: Il brontosauro, il cui nome significa letteralmente "lucertola del tuono" - dal greco bronte = tuono e sauros = lucertola, è un genere estinto di dinosauro sauropode. In origine descritto e nominato da Othniel Charles Marsh, nel 1879, questo animale è stato a lungo considerato un sinonimo junior del ben noto Apatosaurus; infatti, nel 1903, la specie tipo di Brontosaurus, B. excelsus fu riclassificata come Apatosaurus excelsus. Tuttavia, un nuovo e recente studio sui sauropodi, avvenuto nel 2015, da parte di un gruppo di ricerca congiunto tra Inghilterra e Portogallo ha concluso che il Brontosaurus è da considerarsi come un genere a sé stante di sauropode, distinto dall’Apatosarus. Tuttavia, non tutti i paleontologi concordano con questa scissione. Lo stesso studio ha, inoltre, classificato due nuove specie supplementari del genere, considerate da tempo come specie appartenenti al genere Apatosaurus; le due specie sono B. parvus e B. yahnahpin. Grazie al suo archetipo, uno dei più completi tra i sauropodi, il brontosauro è uno dei dinosauri meglio conosciuti e più famosi, descritto più volte nel cinema, in pubblicità, timbri postali e altri supporti, nonostante la confusione tassonomica con l’Apatosaurus. Il brontosauro era un animale di grandi dimensioni, dotato di un lungo collo controbilanciato da una altrettanto lunga coda a frusta, il tutto sorretto da quattro grandi arti colonnari, con gli arti anteriori leggermente più corti di quelli posteriori. La specie più grande, B. excelsus, poteva arrivare a pesare fino a 15 tonnellate e misurare fino a 22 metri dalla testa alla coda. Non è mai stato ritrovato un cranio autentico di brontosauro, ma molto probabilmente doveva essere molto simile al teschio dell'apatosauro. Come quelle degli altri sauropodi, le vertebre del collo del brontosauro presentano una profonda biforcatura, ossia presentavano una coppia di spine parallele, un efficace modo per sorreggere il peso del lungo e largo collo. L'intera colonna vertebrale dell'animale era formata da ben: 15 vertebre cervicali, 10 dorsali, 5 sacrali e 82 caudali. Tuttavia, il numero di vertebre caudali poteva variare da individuo a individuo, anche all'interno della stessa specie. Le vertebre cervicali erano eccezionalmente robuste rispetto a quelle di altri diplodocidi, sorpassate solamente da quelle di esemplari completamente sviluppati del genere Apatosaurus. Le costole dorsali sono libere e ben articolate, questo perché non sono fuse o strettamente collegate alle loro vertebre. Il grande collo era notevolmente alleggerito da varie sacche d'aria, per limitarne il peso sulle vertebre cervicali. Come per il suo parente più stretto apatosauro anche il brontosauro possedeva alte spine neurali, alte più della metà della singola vertebra. La forma della coda era piuttosto insolita per un diplodocide, essendo relativamente snella, a causa delle spine vertebrali che diventavano sempre più corte man mano che ci si avvicinava alla fine della coda. Come negli altri sauropodi diplodocidi, la parte terminale della coda, del brontosauro, possedeva una struttura simile ad una frusta. Le ossa degli arti erano incredibilmente robuste. Le ossa degli arti anteriori erano molto forti, con l'omero molto rassomigliante a quello del Camarasaurus. Negli arti anteriori, l'animale aveva un unico grande artiglio, che probabilmente serviva come difesa contro i predatori o per scavare nel terreno. Il Brontosaurus fa parte della famiglia dei Diplodocidae, un clade di giganteschi dinosauri sauropodi caratterizzati da lunghi colli e code a frusta. Questa famiglia comprende alcune delle creature più grandi e lunghe mai esistite tra cui il famoso Diplodocus, il Supersaurus e il Barosaurus. Il Brontosaurus è inoltre classificato come appartenente alla sottofamiglia degli Apatosaurinae, che comprende anche il ben famoso Apatosaurus e, forse, altri due possibili generi privi di nome. Othniel Charles Marsh descrisse il Brontosaurus come un genere affine all'ormai defunto genere Atlantosaurus (oggi Apatosaurus), all'interno del gruppo ormai defunta famiglia degli Atlantosauridae. Nel 1878, Marsh rinnegò la sua precedente classificazione raggruppando tutta la famiglia al rango di sottordine, tra cui Apatosaurus, Brontosaurus, Atlantosaurus, Morosaurus (oggi Camarasaurus) e Diplodocus, riclassificandoli tutti come esponenti indefiniti di Sauropoda. Nel 1903, Elmer S. Riggs affermò che il nome Sauropoda è un sinonimo junior dei nomi precedenti, e raggruppò i sopracitati sauropodi all'interno di Opisthocoelia (oggi sinonimo di Sauropoda). La maggior parte degli autori usano ancora Sauropode come il nome del gruppo.
Diffusione: Le specie di Brontosaurus vissero tutte tra 155,7-145,5 milioni d'anni fa, dal Kimmeridgiano al Titoniano, in quella che oggi è la Formazione Morrison, in Wyoming e Utah, Stati Uniti.
Sinonimi: = Apatosaurus excelsus Riggs, 1903 = Elosaurus Peterson & Gilmore, 1902 = Eobrontosaurus Bakker, 1998.
Bibliografia: –M.P. Taylor, Sauropod dinosaur research: a historical review (PDF), in Geological Society, London, Special Publications, vol. 343, nº 1, 2010, pp. 361-386, Bibcode:2010GSLSP.343..361T.
–P. Brinkman, Bully for Apatosaurus, in Endeavour, vol. 30, nº 4, 2006, pp. 126-130.
–P. Upchurch, P.M. Barrett e P. Dodson, Sauropoda, in Weishampel, D.B., Osmólska, H., and Dodson, P. (a cura di), The Dinosauria, 2ª ed., University of California Press, 2004, pp. 259-322.
–J.S. McIntosh, Remarks on the North American sauropod Apatosaurus Marsh, in A. Sun and Y. Wang (a cura di), Sixth Symposium on Mesozoic Terrestrial Ecosystems and Biota Short Papers, China Ocean Press, 1995, pp. 119-123.
–R.T. Bakker, Dinosaur mid-life crisis: the Jurassic-Cretaceous transition in Wyoming and Colorado, in Spencer G. Lucas, James I. Kirkland e J.W. Estep (a cura di), Lower and Middle Cretaceous Terrestrial Ecosystems, vol. 14, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 1998, pp. 67-77.
–D.J. Pierson, The Physiology of Dinosaurs: Circulatory and Respiratory Function in the Largest Animals Ever to Walk the Earth, in Respiratory Care, vol. 54, nº 7, 2009, pp. 887-911.
–Kent A. Stevens e JM Parrish, Neck Posture and Feeding Habits of Two Jurassic Sauropod Dinosaurs, in Science, vol. 284, nº 5415, 1999, pp. 798-800, Bibcode: 1999Sci...284..798S.
–M. P. Taylor, Quantifying the effect of intervertebral cartilage on neutral posture in the necks of sauropod dinosaurs, in PeerJ, vol. 2, 2014, pp. e712.
–W.I. Sellers, L. Margetts, R.A. Coria e P.L. Manning, March of the Titans: The Locomotor Capabilities of Sauropod Dinosaurs, in PLoS ONE, vol. 8, nº 10, 2012, pp. e78733.
–Spotila, J. R.; O'Connor, M. P.; Dodson, P. R.; Paladino, F. V., Hot and cold running dinosaurs. Metabolism, body temperature, and migration, in Modern Geology, vol. 16, 1991, pp. 203-227.
–Wedel, M. J., <0243:vpasat>2.0.co;2 Vertebral Pneumaticity, Air Sacs, and the Physiology of Sauropod Dinosaurs, in Paleobiology, vol. 29, nº 2, 2003, pp. 243-255.
–C. Zimmer, DISCOVER Magazine Dinosaurs in Motion, Discover, 1º novembre 1997.
–Holland WJ, Heads and Tails: a few notes relating to the structure of sauropod dinosaurs, in Annals of the Carnegie Museum, vol. 9, 1915, pp. 273-278.
–Myhrvold NP and Currie PJ, Supersonic sauropods? Tail dynamics in the diplodocids, in Paleobiology, vol. 23, 1997, pp. 393-409.
–Michael J. Benton, Prehistoric Life, Dorling Kindersley, 2012, pp. 268-269, ISBN 978-0-7566-9910-9.
–K.C. Trujillo, Chamberlain, K.R. e Strickland, A., Oxfordian U/Pb ages from SHRIMP analysis for the Upper Jurassic Morrison Formation of southeastern Wyoming with implications for biostratigraphic correlations, in Geological Society of America Abstracts with Programs, vol. 38, nº 6, 2006, p. 7.
–S.A. Bilbey, Cleveland-Lloyd Dinosaur Quarry - age, stratigraphy and depositional environments, in Carpenter, K.; Chure, D.; and Kirkland, J.I. (eds.) (a cura di), The Morrison Formation: An Interdisciplinary Study, Modern Geology 22, Taylor and Francis Group, 1998, pp. 87-120, ISSN 0026-7775 (WC · ACNP).
–Dale A. Russell, An Odyssey in Time: Dinosaurs of North America, Minocqua, Wisconsin, NorthWord Press, 1989, pp. 64-70, ISBN 978-1-55971-038-1.
–Octávio Mateus, Jurassic dinosaurs from the Morrison Formation (USA), the Lourinhã and Alcobaça Formations (Portugal), and the Tendaguru Beds (Tanzania): A comparison, in Foster, John R.; and Lucas, Spencer G. (eds.) (a cura di), Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 36, Albuquerque, New Mexico, New Mexico Museum of Natural History and Science, 2006, pp. 223-231.
–Peter Dodson, Behrensmeyer, A.K., Bakker, Robert T. e McIntosh, John S., Taphonomy and paleoecology of the dinosaur beds of the Jurassic Morrison Formation, in Paleobiology, vol. 6, nº 2, 1980, pp. 208-232.
–John Foster, Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World, Indiana University Press, 2007, pp. 273-329, ISBN 978-0-253-34870-8.
–Daniel J. Chure, Litwin, Ron, Hasiotis, Stephen T., Evanoff, Emmett e Carpenter, Kenneth, The fauna and flora of the Morrison Formation: 2006, in Foster, John R.; and Lucas, Spencer G. (eds.) (a cura di), Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 36, Albuquerque, New Mexico, New Mexico Museum of Natural History and Science, 2006, pp. 233-248.
–John R. Foster, Paleoecological Analysis of the Vertebrate Fauna of the Morrison Formation (Upper Jurassic), Rocky Mountain Region, U.S.A., New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 23, Albuquerque, New Mexico, New Mexico Museum of Natural History and Science, 2003, p. 29.
–Kenneth Carpenter, Biggest of the big: a critical re-evaluation of the mega-sauropod Amphicoelias fragillimus, in Foster, John R.; and Lucas, Spencer G. (eds.) (a cura di), Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation, New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 36, Albuquerque, New Mexico, New Mexico Museum of Natural History and Science, 2006, pp. 131-138.
![]() Data: 05/03/1965 Emissione: Animali preistorici Stato: Poland |
![]() Data: 30/06/1965 Emissione: Animali preistorici Stato: San Marino |
![]() Data: 01/01/1968 Emissione: Animali Stato: Qu aiti State in Hadhramaut |
![]() Data: 01/01/1971 Emissione: Animali preistorici Stato: Manama |
![]() Data: 23/04/1972 Emissione: Animali preistorici Stato: Fujairah |
![]() Data: 01/01/1979 Emissione: Animali preistorici Stato: Vietnam Republic |
![]() Data: 30/11/1982 Emissione: Centenario della morte di Charles Darwin Stato: St. Thomas and Prince |
![]() Data: 14/12/1984 Emissione: Dinosauri Stato: Benin |
![]() Data: 14/02/1985 Emissione: Parco Nazionale di Bakonao Stato: Cuba |
![]() Data: 19/03/1988 Emissione: Dinosauri Stato: Central African Republic |
![]() Data: 22/04/1988 Emissione: Animali preistorici e attuali Stato: Tanzania |
![]() Data: 01/10/1989 Emissione: Animali preistorici Stato: U.S.A. |
![]() Data: 19/06/1990 Emissione: Dinosauri Stato: Bulgaria |
![]() Data: 16/11/1990 Emissione: Animali preistorici Stato: Hungary |
![]() Data: 29/01/1991 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
![]() Data: 21/05/1991 Emissione: Fauna del Mesozoico Stato: Korea (North) Nota: Emesso anche in un foglietto Deluxe di 2 v. uguali e 1 per la serie |
![]() Data: 01/08/1992 Emissione: Richard Owen (1804-1822) Paleontologo Stato: Montserrat |
![]() Data: 15/09/1992 Emissione: Dinosauri Stato: Maldives |
![]() Data: 08/12/1992 Emissione: Dinosauri Stato: Antigua and Barbuda |
![]() Data: 30/07/1993 Emissione: Animali preistorici Stato: Romania |
![]() Data: 20/08/1993 Emissione: Animali preistorici Stato: Congo (Brazaville) |
![]() Data: 06/10/1993 Emissione: Animali preistorici Stato: Somalia |
![]() Data: 03/12/1993 Emissione: Dinosauri Stato: Central African Republic |
![]() Data: 30/12/1993 Emissione: Dinosauri Stato: Malawi |
![]() Data: 27/01/1994 Emissione: Dinosauri Stato: Senegal |
![]() Data: 13/04/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada |
![]() Data: 14/04/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada and the Grenadines |
![]() Data: 18/04/1994 Emissione: Mostra filatelica Hong Kong 94 Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 20/04/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
![]() Data: 01/06/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Czech Republic |
![]() Data: 26/12/1994 Emissione: Animali preistorici Stato: Tanzania Nota: Emesso in un foglietto di 16 v. diversi |
![]() Data: 12/05/1995 Emissione: Animali preistorici Stato: Georgia |
![]() Data: 04/09/1995 Emissione: Fauna preistorica Stato: Gabon Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
![]() Data: 29/01/1996 Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
![]() Data: 24/04/1996 Emissione: Animali preistorici Stato: Georgia |
![]() Data: 15/04/1997 Emissione: Animali preistorici Stato: Grenada and the Grenadines |
![]() Data: 16/10/1997 Emissione: Animali preistorici Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
![]() Data: 22/04/1998 Emissione: Dinosauri Stato: Singapore |
![]() Data: 25/07/1998 Emissione: Dinosauri Stato: Benin Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
![]() Data: 10/08/1998 Emissione: Creature preistoriche in volo Stato: Lesotho |
![]() Data: 11/12/1998 Emissione: Animali preistorici Stato: Chad |
![]() Data: 28/12/1998 Emissione: Il mondo dei dinosauri Stato: Angola |
![]() Data: 18/01/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
![]() Data: 01/03/1999 Emissione: Dinosauri Stato: Ghana |
![]() Data: 01/06/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica |
![]() Data: 06/07/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Madagascar Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
![]() Data: 22/11/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
![]() Data: 22/11/1999 Emissione: Animali preistorici Stato: Liberia |
![]() Data: 31/07/2001 Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic |
![]() Data: 31/07/2001 Emissione: Mostra filatelica internazionale Belgica 01 Brussel Belgio Stato: Central African Republic |
![]() Data: 15/10/2001 Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra |
![]() Data: 10/05/2004 Emissione: Animali preistorici Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 13/12/2004 Emissione: Quando gli animali preistorici passeggiavano sulla terra Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 07/02/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: St. Kitts |
![]() Data: 07/02/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: St. Kitts |
![]() Data: 07/06/2005 Emissione: Animali preistorici Stato: Nevis |
![]() Data: 01/01/2009 Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
![]() Data: 31/01/2010 Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Emesso in un foglietto di 5 n. diversi |
![]() Data: 16/06/2010 Emissione: Dinosauri Stato: Korea (North) Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi e una vignetta |
![]() Data: 28/06/2010 Emissione: Animali preistorici Stato: Iraq Nota: Emesso in un blocco di 8 v. diversi |
![]() Data: 05/12/2012 Emissione: Dinosauri Stato: Bequia |
![]() Data: 15/09/2014 Emissione: I dinosauri Stato: Gambia |
![]() Data: 15/01/2016 Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
![]() Data: 10/05/2018 Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
![]() Data: 12/06/2018 Emissione: I dinosauri Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
![]() Data: 11/10/2019 Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau Nota: Presente nel foglietto |